DAC e Ripple
ciao tutti,
ho realizzato qualche tempo fa un dac (digital-analog-converter) ad 8 bit basato sulla rete r-2r http://en.wikipedia.org/wiki/resistor_ladder, con l'arrivo dell'oscilloscopio ho provato verificare quali prestazioni poteva offrirmi.
all'uscita ho inserito un amplificatore operazionale lm358 in configurazione inseguitore di tensione http://it.wikipedia.org/wiki/inseguitore_di_tensione e questo ha limitato diciamo l'escursione massima 3.88 volt al posto dei 5 canonici, risolvibile alimentando con una tensione superiore l'integrato o utilizzando un op-amp equivalente rail-to-rail.
ho notato generando una sinusoide (codice sperimentale in allegato) però che il segnale che ottengo è abbastanza "sporco", presenta dei picchi anche elevati che si attenuano al calare della frequenza, ecco la schermata dell'oscilloscopio (sinusoide 73 hz):

cos'è secondo voi? una sorta di limite dovuto alle resistenze che ho scelto (9k e 18k) o all'op-amp o qualcos'altro?
la misura del ripple sull'alimentazione dell'op-amp:

risulta relativamente elevata con un vrms di 7 mv, è troppo?

ecco infine la schedina:


ciao e grazie tutti
ho realizzato qualche tempo fa un dac (digital-analog-converter) ad 8 bit basato sulla rete r-2r http://en.wikipedia.org/wiki/resistor_ladder, con l'arrivo dell'oscilloscopio ho provato verificare quali prestazioni poteva offrirmi.
all'uscita ho inserito un amplificatore operazionale lm358 in configurazione inseguitore di tensione http://it.wikipedia.org/wiki/inseguitore_di_tensione e questo ha limitato diciamo l'escursione massima 3.88 volt al posto dei 5 canonici, risolvibile alimentando con una tensione superiore l'integrato o utilizzando un op-amp equivalente rail-to-rail.
ho notato generando una sinusoide (codice sperimentale in allegato) però che il segnale che ottengo è abbastanza "sporco", presenta dei picchi anche elevati che si attenuano al calare della frequenza, ecco la schermata dell'oscilloscopio (sinusoide 73 hz):
cos'è secondo voi? una sorta di limite dovuto alle resistenze che ho scelto (9k e 18k) o all'op-amp o qualcos'altro?
la misura del ripple sull'alimentazione dell'op-amp:
risulta relativamente elevata con un vrms di 7 mv, è troppo?
ecco infine la schedina:
ciao e grazie tutti
ciao tutti,
ho realizzato qualche tempo fa un dac (digital-analog-converter) ad 8 bit basato sulla rete r-2r http://en.wikipedia.org/wiki/resistor_ladder, con l'arrivo dell'oscilloscopio ho provato verificare quali prestazioni poteva offrirmi.
all'uscita ho inserito un amplificatore operazionale lm358 in configurazione inseguitore di tensione http://it.wikipedia.org/wiki/inseguitore_di_tensione e questo ha limitato diciamo l'escursione massima 3.88 volt al posto dei 5 canonici, risolvibile alimentando con una tensione superiore l'integrato o utilizzando un op-amp equivalente rail-to-rail.
ho notato generando una sinusoide (codice sperimentale in allegato) però che il segnale che ottengo è abbastanza "sporco", presenta dei picchi anche elevati che si attenuano al calare della frequenza, ecco la schermata dell'oscilloscopio (sinusoide 73 hz):
cos'è secondo voi? una sorta di limite dovuto alle resistenze che ho scelto (9k e 18k) o all'op-amp o qualcos'altro?
la misura del ripple sull'alimentazione dell'op-amp:
risulta relativamente elevata con un vrms di 7 mv, è troppo?
ecco infine la schedina:
ciao e grazie tutti
purtroppo non aiutarti, però...che saldature..
Arduino Forum > International > Italiano > Generale (Moderator: leo72) > DAC e Ripple
arduino
Comments
Post a Comment