Parola d'ordine: riciclaggio! (macchinina e altro)


ragazzi dunque, mi è tornata in mente una vecchia automobilina rc elettrica di quando ero piccolo, e avendo fatto poco fa scuola l'interazione dei motori dc con arduino attraverso l'ic l293d (motori, ruote, base ecc, tutto su una "basetta" da assemblare fornita dalla scuola), sono andata prenderla in cantina e l'ho aperta sperando che qualcuno di voi mi sapesse dire se è una buona base da utilizzare per la costruzione di un amatoriale rover.

(le foto sono allegate sotto in un .rar)

premetto che non ho intenzione di usare la parte rc del veicolo (a dire la verità non neanche se si possa fare xd).

l'idea era quella di fare un robottino autonomo, costituito dall'apparato locomotore (automobilina, con due ruote motrici posteriori, un solo motore, e un "servo" che gestisce lo sterzo delle due anteriori) e sensoriale (semplicemente due sensori ir sharp, o ad ultrasuoni se ne trovo di economici, ma in ogni caso dei componenti specifici ne parleremo più in la).

il corso di robotica scuola è un corso pomeridiano facoltaivo che ho scelto io di frequentare, e lavoriamo principalmente con l'arduino uno (poi vabbè io me lo sono comprato per conto mio e per giocarci casa), ma "elettronica" ed "informatica" sono già due materie classiche, quindi se in programmazione non dovrei avere particolari problemi, in elettronica forse mi servirà qualche aiutino (che in ogni caso credo ci vorrebbe poco risolvere, di solito sono uno che capisce le cose velocemente).

torniamo parlare dell'aggeggio, pensavo di collegare all'arduino il motore, solo che una volta aperto il veicolo, ho visto che il motore presenta tre cavetti  :smiley-eek:
dunque il primo aiuto sarebbe qua: 1- scuola ne abbiamo visti solo due, come gestisco un motore con tre cavetti ed il driver l293d (che devo ancora acquistare)??

discorso opposto per il rudimentale servo invece: 2- con il servo presente nel kit (con spinotto tre poli) come fare, ma nel caso il motorino abbia due soli cavetti??

e aggiungiamo:

3- la macchinina allora è effettivamente riutilizzabile??

4- ci sono altri componenti che potrei tirare fuori da altri giocattoli??

5- la gbc vende componenti elettronici come ic o sensori??

6- se possibile l'utilizzo come mostrato nel topic, il l293d andrebbe bene??

7- le varie porte input/outpot di arduino bastano fare quello descritto, oppure no??

8- servono shileds particolario posso fare tutto da breadboard??


grazie mille  :smiley-mr-green:

http://matteventu.altervista.org/macchininarossarossadovevaicosidicorsa.rar

ho visto le foto, nessun problema per il motore di trazione il terzo filo è la "massa" il gnd, quindi devi considerare solo 2 fili che sono collegati ai 2 poli del motore.
per quanto riguarda invece il motore dello sterzo devi non puoi considerarlo come un motore di un servo, ma è un motore che deve dare solo dei brevi impulsi per poter variare il grado di strzata.
di esempi per usare l293 ne vedi tanti in giro, se vuoi guardati questo:
http://www.gioblu.com/tutorials/azionamenti/308-controllo-bi-direzionale-motore-dc-con-regolazione-velocita-da-potenziometro-l293
così puoi capire come usare un driver per gestire la "velocità" del motore poi piano piano potrai capire come gestire anche l'altro motore per lo sterzo.
quello potresti benissimo sostituirlo con un microservo ed avere quindi una più precisa gestione dello stesso.
ciao


Arduino Forum > International > Italiano > Generale (Moderator: leo72) > Parola d'ordine: riciclaggio! (macchinina e altro)


arduino

Comments

Popular posts from this blog

Thread: PKI Client 5.00 install (for eToken Pro)

ATmega2560-Arduino Pin Mapping

Crossfader Arduino Tutorial